Elsist

CPU Compact Ethernet LogicLab OEM

103,20 Netto IVA esclusa

ATTENZIONE: Prodotto obsoleto, per sostitutivi vedi questo link.

La CPU SlimLine Compact Ethernet LogicLab OEM rappresenta l’entry-level, con connessione LAN Ethernet, della famiglia di controllori programmabili (PLC) SlimLine, e può essere fornita separatamente come modulo OEM per integratori di sistemi.

SKU: PCB135 Categoria: Tag: , , , , , ,
2 Anni di garanzia
Made in italy
Pronto per l'industry 4.0
Marchio:

La CPU SlimLine Compact Ethernet LogicLab OEM rappresenta l’entry-level, con connessione LAN Ethernet, della famiglia di controllori programmabili (PLC) SlimLine, e può essere fornita separatamente come modulo OEM per integratori di sistemi.
Il dispositivo è dotato di 6 ingressi digitali, 4 uscite digitali (Relè o statiche) e 2 ingressi analogici e consente la gestione dei moduli di espansione I/O SlimLine attraverso il bus di espansione  I2C™ (Fast mode) nonché di schede sviluppate dal Cliente.
Come le altre CPU della famiglia esso incorpora un alimentatore ad alta efficienza, dimensionato per il collegamento di fino a 4 moduli di espansione (da verificare in funzione del modulo collegato).

Il dispositivo è dotato di web server integrato capace di rendere disponibili pagine web di configurazione ed informazione generale sullo stato del sistema, nonché di pagine web configurabili integralmente dall’utente (accessibili attraverso USB).

A livello hardware questa CPU è dotata di:

  • 1 Porta COM RS232
  • 1 Porta Ethernet 10/100BaseT(x) RJ45
  • 6 Input digitali isolati (1 counter 10 kHz)
  • 2 Input analogici 0-10Vdc
  • 4 Output digitali isolati (Relè o statiche)
  • 1 bus di espansione I2C™ (Fast mode)

Grazie all’utilizzo di memorie non volatili in tecnologia FRAM (RAM ferroelettriche), è stata possibile l’eliminazione della batteria, minimizzando così gli interventi di manutenzione e l’impatto ambientale a fine vita del prodotto ed eliminando i vincoli posti dalle direttive per il trasporto aereo di prodotti contenenti batterie.
La tecnologia FRAM garantisce inoltre un numero di cicli di scrittura praticamente illimitati, migliorando quindi l’affidabilità del sistema, ed un bassissimo consumo di energia anche nelle fasi di scrittura.

La scheda è disponibile in 3 versioni:

  • Versione Relé: 1 RS232C, 6 In digitali, 2 In Analogici, 4 Out Relè, Bus I2C™, 1 porta Ethernet.
  • Versione Statica: 1 RS232C, 6 In digitali, 2 In Analogici, 4 Out Statiche AC/DC, Bus I2C™, 1 porta Ethernet.
  • Versione SSR zero-cross: 1 RS232C, 6 In digitali, 2 In Analogici, 4 Out AC SSR ZC, Bus I2C™, 1 porta Ethernet.

Per la connessione dei moduli di espansione occorre utilizzare gli appositi cavi di espansione bus precablati (Cod. CBL074**00) da ordinare separatamente.

Le connessioni degli I/O e dell’alimentazione sono realizzate tramite connettori a vite estraibili per una più facile manutenzione (da ordinare separatamente).

La famiglia di PLC SlimLine è stata concepita con l’ottica della salvaguardia dell’investimento in programmazione effettuato dal Cliente sia in termini di portabilità da/verso altre piattaforme, sia in termini di protezione dalla copia e dall’utilizzo fraudolento delle applicazioni sviluppate (vedi questo link).

E’ disponibile una ampia gamma di librerie e blocchi funzione (FB) atte a svolgere numerose funzioni.
Ne esistono altresì alcune disponibili opzionalmente, per il cui utilizzo è necessario ottenere il codice di sblocco a livello MID (Manufacturer ID) o DID (Device ID). Vedi l’elenco.

La CPU è programmabile nei 5 linguaggi previsti dalla norma IEC61131-3, attraverso il tool di sviluppo LogicLab, un tool di programmazione completamente gratuito.

Questo dispositivo costituisce altresì una valida alternativa alle schede Arduino e, per talune applicazioni, a Raspberry Pi. Per comparare le differenze rispetto a questi sistemi vedere questo link.

Grazie al supporto del protocollo Modbus RTU e ASCII possono essere connessi terminali operatore e/o software SCADA.